Soluzioni MDM e MTD: un approccio integrato alla sicurezza mobile
A cura di Marco Risati, Pre Sales Manager Infrastructure Service Integration Business Unit di S2E
Le dimensioni del mercato della sicurezza dei dispositivi mobili sono state stimate in 20,60 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che raggiungeranno 45,70 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 10,60% dal 2024 al 2030.
Il mercato della sicurezza dei mobile device comprende soluzioni e tecnologie progettate per proteggere smartphone, tablet e altri dispositivi da minacce alla sicurezza come malware, accessi non autorizzati e violazioni dei dati. Questo mercato ha assistito a una crescita notevole grazie alla proliferazione di applicazioni e alla crescente adozione di dispositivi mobili sul posto di lavoro. Le organizzazioni stanno quindi investendo in soluzioni MDM per mantenere il controllo sui propri dispositivi e garantire la conformità alle policy di sicurezza.
Questa tendenza sottolinea l'urgente necessità per le aziende di salvaguardare le informazioni sensibili archiviate sui dispositivi mobili.
Un aspetto chiave della sicurezza di tali dispositivi è la sicurezza degli endpoint, spesso visti come potenziali punti di ingresso per le minacce. Ciò include non solo i telefoni cellulari, ma anche laptop e tablet che si collegano alle reti aziendali. L'aumento del lavoro da remoto ha intensificato la necessità di soluzioni di sicurezza degli endpoint efficaci, poiché sempre più dipendenti utilizzano i propri dispositivi personali per scopi di lavoro. Un recente rapporto indica che il 70% dei dipendenti ha utilizzato dispositivi personali per attività lavorative, aumentando il rischio di violazioni dei dati e incidenti di sicurezza. Per le organizzazioni che continueranno ad abbracciare la mobilità, l'importanza di investire in soluzioni MDM per dispositivi mobili diventa sempre più evidente.
Fonte: https://www.verifiedmarketreports.com/product/mobile-device-security-market/
Mobile security e soluzioni MDM
La sicurezza mobile è un tema sempre cruciale per le organizzazioni che devono garantire la protezione dei device mobili e dei dati aziendali, senza compromettere al contempo la privacy degli utenti. Un primo passo fondamentale per mettere in sicurezza i dispositivi è l’adozione di soluzioni MDM (Mobile Device Management), una tecnologia che permette di definire e configurare le policy del loro utilizzo, applicando delle restrizioni sulle azioni da compiere in conformità con le normative aziendali e di governance. Questa gestione iniziale rappresenta un primo livello di protezione che si traduce in “hardening” del device, assicurando che operi in modo sicuro all’interno dell’infrastruttura aziendale.
L’evoluzione delle soluzioni MDM: da EMM a UEM
Nel tempo il concetto di MDM mobile si è evoluto in EMM (Enterprise Mobility Management), che non si limita alla sola gestione dei dispositivi ma include anche la gestione delle applicazioni mobili e dei contenuti. Le soluzioni EMM permettono di controllare quali applicazioni possono essere installate e utilizzate e di gestire l’accesso a contenuti sensibili come documenti aziendali, in base alla postura del device e all’identità dell’utente. Con l’introduzione di UEM (Unified Endpoint Management), la gestione si ampia ulteriormente dai dispositivi ai laptop, Mac, visori e altro ancora, creando un ambiente di gestione unificato con ulteriori funzionalità quali, ad esempio, la discovery e l’applicazione di patch automatizzata di tutti i dispositivi IT.
Servizi Enterprise Mobility e soluzioni MDM offerte da S2E
S2E è esperta nell’implementazione di soluzioni MDM / EMM e UEM. Offriamo servizi che vanno dal Mobility Assesment, per aiutare i clienti a valutare la propria maturità nella gestione mobile aziendale, al Mobile Advisory, per assistere i clienti nell’evoluzione di tematiche puntuali come la valutazione/selezione di nuove soluzioni, la formazione, l’Health Check e validazione dei sistemi in essere, l’adozione di programmi BYOD (Bring Your Own Device). S2E si occupa inoltre dell’installazione, configurazione e distribuzione dei dispositivi, dell’assistenza per la gestione e la risoluzione di eventuali problematiche, sia in modalità gestita sia come supporto di secondo livello per le aziende che già gestiscono il primo livello internamente. Sfruttando funzionalità avanzate come la “Zero-touch Enrollment”, i dispositivi si configurano senza necessità di intervento manuale. Ad esempio, siamo partner Google Android Enterprise MSP (Managed Service Provider) certificati di livello Silver, a testimonianza della nostra esperienza nel realizzare soluzioni di gestione dei dispositivi mobili in modo sicuro e scalabile.
L’integrazione della MTD
Tuttavia, nonostante le funzionalità offerte dagli MDM, esistono altre potenziali minacce che non possono essere rilevate solo attraverso queste soluzioni, come malware, phishing/smishing, attacchi di rete e vulnerabilità evolute. Per questo motivo, l’integrazione della MTD (Mobile Threat Defense) è fondamentale perché offre una protezione avanzata, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per individuare e bloccare violazioni in tempo reale, come attività anomale sui dispositivi, attacchi di rete o attacchi di phishing. Questi strumenti, integrabili con le soluzioni MDM, completano il panorama della sicurezza mobile, offrendo una difesa a più livelli.
Sicurezza mobile, direttiva NIS2 e regolamento DMA
Nella legislazione Europea, la direttiva NIS2 stabilisce che i soggetti definiti come “essenziali” (e.g., operanti nei settori dell’energia, dei trasporti, della sanità, così come quello bancario e dei mercati finanziari, etc.) e “importanti” (e.g., servizi postali e corrieri, di gestione dei rifiuti, di fabbricazione di dispositivi medici, di grande distribuzione alimentare, etc.) devono adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i loro dispositivi, inclusi quelli mobili, riconoscendone l'importanza nel panorama digitale odierno. Un dispositivo mobile non protetto è infatti un potenziale “Cavallo di Troia” sfruttato dagli attaccanti per accedere al perimetro IT aziendale e la direttiva richiede alle aziende interessate di mitigare i rischi, rilevare e rispondere alle minacce mobili in modo proattivo e garantire un ecosistema mobile sicuro e resiliente. Le aziende sono inoltre tenute a valutare le misure di gestione del rischio e le pratiche di sicurezza informatica adottate anche dalla propria supply chain, conducendo Audit periodici nei confronti dei fornitori.
Il Digital Markets Act (DMA) è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali, nato per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichi la violazione. Tale regolamento impatta anche la messa in sicurezza dei dispositivi mobili in quanto l’installazione di un'app può avvenire da una fonte diversa dall'app store ufficiale del sistema operativo del dispositivo (processo di “sideloading”), aumentando il rischio legato alla distribuzione non sicura delle applicazioni. In questo contesto, l’adozione di una soluzione MDM permette di limitare l’accesso solo a store aziendali mentre una soluzione MTD consente di proteggere i device anche da possibili vulnerabilità delle app.
L’approccio integrato di S2E nelle soluzioni MDM
Per affrontare queste sfide, in S2E, grazie alle nostre competenze e alle partnership con i vendor più innovativi, offriamo una gamma completa di prodotti e servizi: integriamo soluzioni MDM e MTD per una gestione degli endpoint aziendali centralizzata e sicura. Il nostro SOC (Security Operation Center) è personalizzato in base alle esigenze del cliente e centralizza la gestione e il monitoraggio delle minacce in tempo reale. Prevede diversi livelli di identificazione e analisi degli alert di sicurezza rilevati, coinvolgendo sia gli analisti nella fase di triage degli alert, sia gli esperti di digital forensics. Infine, i nostri servizi gestiti MSSP (Managed Security Service Provider), si occupano della gestione delle policy di sicurezza, della distribuzione delle applicazioni e della protezione dei dispositivi mobili in modo continuo e proattivo, garantendo una protezione efficace e affidabile per i nostri clienti.
In conclusione, la sicurezza mobile è un tema di grande importanza per le organizzazioni moderne, che devono proteggere i propri dati e sistemi da attacchi sempre più sofisticati. Le tecnologie MDM e MTD offrono soluzioni complementari e la loro implementazione combinata di queste tecnologie può garantire un approccio completo e multilivello alla sicurezza dei dispositivi mobili, riducendo il rischio di perdite di dati e di accessi non autorizzati.
Riempi il Form sottostante per poter lasciare i tuoi commenti