Passa al contenuto

S2E e OutSystems: soluzioni low-code per settori complessi

S2E cloud native applications

A cura di Giuseppe Mandarino, Business Line Manager Software Factory Digital Transformation & Hyperautomation di S2E

 

Il debito tecnologico rappresenta l'accumulo di inefficienze derivanti da scelte di sviluppo rapide o poco strutturate. Proprio come nel debito finanziario, le scorciatoie prese nello sviluppo software generano costi futuri: applicazioni complesse da mantenere, vulnerabilità di sicurezza, ridotta produttività dei team e difficoltà di integrazione con nuove soluzioni.

Questi elementi non si limitano a incidere solo sull'area IT, ma si riflettono direttamente sul business: la rigidità tecnologica riduce la capacità di rispondere in modo tempestivo ai cambiamenti di mercato e limita l'innovazione. La gestione del debito tecnologico diventa quindi un fattore strategico, con impatti tangibili sulla competitività delle organizzazioni.

OutSystems: innovare senza generare nuovo debito

Per affrontare questa sfida serve un approccio capace di coniugare velocità, sicurezza e sostenibilità. OutSystems risponde a questa esigenza con una piattaforma di sviluppo low-code a elevate prestazioni che permette di creare applicazioni aziendali in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali.

I vantaggi di sviluppare una piattaforma in tal modo sono concreti:

  • Tempi di rilascio ridotti rispetto allo sviluppo tradizionale
  • Costi di sviluppo e gestione sensibilmente inferiori grazie all'automazione
  • Maggiore produttività attraverso componenti riutilizzabili e processi dei cicli di vita completamente automatizzati
  • Architetture standard senza vincoli proprietari per evitare vendor lock-in

Le applicazioni OutSystems sono progettate per essere sicure “by design” e sempre aggiornate. In questo modo le aziende non solo innovano più velocemente, ma lo fanno evitando di accumulare ulteriore debito tecnologico.

 

L'approccio S2E con OutSystems: dal progetto alla gestione continua

La tecnologia OutSystems, da sola, non basta. Per sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma è necessario un partner che sappia guidare l'intero percorso di trasformazione digitale. S2E si distingue proprio per questo: uniamo la solidità della piattaforma a un approccio consulenziale che parte dall'analisi dei bisogni specifici e si traduce in soluzioni personalizzate, integrate e pronte a far crescere il business.

Siamo partner ufficiale di OutSystems con status Delivery, un riconoscimento non facile da ottenere e riservato a poche aziende specializzate. Questo traguardo è stato possibile grazie alla creazione di un team di 15 persone dedicate, costantemente aggiornate e certificate in tutti gli ambiti di questo strumento: dallo sviluppo alla vendita, passando per l'architettura e la leadership tecnica.

Ogni progetto viene pensato su misura, con l'obiettivo di modernizzare applicativi esistenti o realizzarli da zero, per semplificare processi complessi e offrire esperienze digitali più intuitive.

 

Progetti concreti: finance, energy e modernizzazione

I progetti finora realizzati con OutSystems coprono settori strategici come il finance e l'energy. In particolare, la modernizzazione di applicazioni legacy ha rappresentato una sfida vinta grazie alla piattaforma. Attraverso studi di fattibilità e analisi approfondite, S2E ha dimostrato come si possa ridurre drasticamente il time-to-market e migliorare il ROI dei clienti.

La velocità di sviluppo e la semplicità di integrazione con sistemi CRM, Big Data e altre tecnologie, lo rendono una scelta vincente anche sul piano operativo per aziende che necessitano di modernizzare il proprio stack tecnologico.

 

Intelligenza artificiale: potenza per workload complessi

La piattaforma è particolarmente potente nella risoluzione di problemi complessi e nella gestione di workload articolati. L'integrazione dell'AI ha dimostrato di essere un acceleratore di valore. Non solo un passo avanti rispetto alla concorrenza, ma un alleato concreto nella creazione di soluzioni su misura per i clienti.

L'adozione di moduli avanzati e login intelligenti presentati solo un anno fa, ha già compiuto progressi significativi in OutSystems, testimoniando un'evoluzione continua della piattaforma verso l'automazione intelligente.

 

S2E si prepara alla OutSystems Global One Conference

Lisbona, 30 settembre – 1° ottobre 2025

Anche quest'anno parteciperemo alla conferenza internazionale di OutSystems che riunirà esperti, clienti e innovatori da tutto il mondo per esplorare il futuro della piattaforma low-code più potente sul mercato. Organizzato ogni anno in una città diversa, la One Conference è più che un semplice evento: è un vero e proprio momento di condivisione globale, accessibile anche da remoto grazie alle sessioni on-demand.

Obiettivi e aspettative per la One Conference

Ci avviciniamo alla convention con grande entusiasmo e aspettative elevate. L'obiettivo è duplice:

  • Scoprire le novità della piattaforma e capire come applicarle nel breve termine
  • Ampliare il nostro network professionale, incontrando nuovi partner e clienti con cui collaborare in futuro

Pensiamo che questa sia un'opportunità per accrescere competenze non solo tecniche, ma anche gestionali e strategiche, in un contesto di evoluzione continua del mercato low-code.

Verso il futuro con OutSystems

La nostra partecipazione all'evento rafforza prima di tutto il legame tra S2E e OutSystems, partner strategico con cui da due anni condividiamo opportunità e visione, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella crescita del business, che ha l'obiettivo di offrire soluzioni sempre più efficaci e personalizzate per i nostri clienti.

Siamo pronti a vivere la One Conference come un momento di affermazione, scoperta e ispirazione. Un'occasione per guardare avanti insieme a una community globale, verso un futuro dove tecnologia e intelligenza artificiale si fondono per creare valore reale.

 

 

blog ITA_S2E_CNA  

Riempi il Form sottostante per poter lasciare i tuoi commenti